Agopuntura per mestruazioni dolorose e sindrome premestruale

Il ciclo mestruale accompagna la vita di ogni donna per decenni, eppure spesso viene vissuto come un ostacolo, una fonte di dolore e limitazione. Crampi addominali, tensione mammaria, sbalzi d’umore, mal di testa e stanchezza possono trasformare giorni ordinari in veri momenti di sofferenza. La dismenorrea (mestruazioni dolorose) e la sindrome premestruale (PMS) non sono semplici fastidi: rappresentano condizioni cliniche che impattano sulla produttività, sulle relazioni e sul benessere psicofisico.

AGOPUNTURA PER DISTURBI SPECIFICI

Francesco Giombini

7/13/20253 min read

agopuntura-mestruazioni dolorose-sindrome premestruale
agopuntura-mestruazioni dolorose-sindrome premestruale
Dismenorrea e sindrome premestruale: definizioni e differenze

Prima di approfondire l’approccio terapeutico, è utile distinguere le due condizioni. La dismenorrea primaria è caratterizzata da dolore pelvico che precede o accompagna le mestruazioni, senza cause organiche evidenti. Quando invece il dolore deriva da patologie ginecologiche (endometriosi, fibromi, adenomiosi), si parla di dismenorrea secondaria.

La sindrome premestruale (PMS) è invece un insieme di sintomi fisici ed emotivi che compaiono nella fase luteale del ciclo e si risolvono con l’arrivo delle mestruazioni. Include irritabilità, ansia, depressione, insonnia, ritenzione idrica, gonfiore e dolori diffusi. In alcune donne si manifesta nella forma più severa, nota come PMDD (Premenstrual Dysphoric Disorder), che può compromettere in modo significativo la vita quotidiana.

Entrambe le condizioni hanno un denominatore comune: alterazioni neuroendocrine e un’infiammazione che amplifica la percezione del dolore. L’agopuntura si inserisce qui come strategia utile, agendo sia a livello fisico che emotivo.

L’agopuntura può rappresentare in alcuni casi un’alternativa ai farmaci antidolorifici, ma più frequentemente viene impiegata come supporto complementare, consentendo di ridurre sia il dosaggio sia la frequenza di assunzione dei medicinali. Anche in condizioni più complesse, come endometriosi o fibromi, si rivela utile per attenuare il dolore e migliorare la qualità di vita. Tuttavia, non sostituisce le terapie specifiche per queste patologie e deve sempre essere integrata con una valutazione ginecologica accurata.

Meccanismi d’azione dell’agopuntura nel dolore mestruale

L’agopuntura non si limita a “distrarre” il corpo dal dolore, ma attiva una rete complessa di risposte neurofisiologiche e ormonali. Tra i principali meccanismi positivi evidenziati dalla ricerca troviamo:

  • Rilascio di endorfine, encefaline e serotonina: neurotrasmettitori che modulano la percezione del dolore, migliorano l’umore e riducono la contrazione eccessiva della muscolatura uterina.

  • Regolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-ovaio: stimolando aree che influenzano la secrezione ormonale, l’agopuntura contribuisce a stabilizzare i livelli di prostaglandine, spesso elevati nelle donne con dismenorrea.

  • Riduzione delle contrazioni e dell’ischemia uterina: grazie al riequilibrio delle prostaglandine, diminuiscono i crampi dolorosi tipici del ciclo.

  • Miglioramento della microcircolazione pelvica: l’aumento del flusso sanguigno riduce l’infiammazione e garantisce un migliore apporto di ossigeno ai tessuti uterini.

  • Equilibrio del sistema nervoso autonomo: la stimolazione degli aghi favorisce un bilanciamento tra simpatico e parasimpatico, riducendo stress, ansia e irritabilità.

  • Effetto rilassante globale: il trattamento promuove una condizione di benessere psico-fisico che contribuisce ad alleviare la sintomatologia mestruale.

Evidenze scientifiche a supporto

Negli ultimi dieci anni numerose revisioni sistematiche e metanalisi hanno valutato l’efficacia dell’agopuntura nella dismenorrea e nella PMS. Una revisione Cochrane ha mostrato che l’agopuntura è più efficace dei trattamenti standard (come i FANS) nel ridurre l’intensità del dolore mestruale, con minori effetti collaterali. Altri studi hanno evidenziato miglioramenti significativi nei sintomi emotivi della PMS, come ansia e depressione, suggerendo un’azione regolatrice anche sul sistema limbico.

Va sottolineato che, sebbene i risultati siano incoraggianti, molti studi hanno ancora limiti metodologici. Tuttavia, la convergenza dei dati suggerisce che l’agopuntura rappresenta un’opzione terapeutica sicura ed efficace, soprattutto se integrata in un percorso di cura personalizzato.

Agopuntura e sindrome premestruale: focus sui sintomi emotivi

La PMS è una condizione in cui i sintomi psichici possono essere più invalidanti di quelli fisici. Irritabilità, sbalzi d’umore e difficoltà di concentrazione compromettono relazioni sociali e performance lavorative. L’agopuntura agisce qui modulando il rilascio di neurotrasmettitori come serotonina, dopamina e GABA, coinvolti nella regolazione dell’umore.

In particolare, alcuni studi di neuroimaging hanno dimostrato come l’agopuntura influenzi l’attività della corteccia prefrontale e dell’amigdala, regioni cerebrali cruciali nel controllo delle emozioni. Questo spiega perché molte pazienti riferiscano un miglioramento non solo dei crampi, ma anche della stabilità emotiva e della qualità del sonno.

Conclusione

Le mestruazioni dolorose e la sindrome premestruale non devono essere accettate come un destino inevitabile. L’agopuntura offre un approccio sicuro, naturale e scientificamente fondato per alleviare dolore e disturbi emotivi, migliorando la qualità di vita delle donne. Integrata in un percorso personalizzato, può rappresentare una risorsa preziosa non solo per gestire i sintomi, ma anche per recuperare un rapporto più armonioso con il proprio corpo.

Bibliografia scientifica essenziale
  • Armour M, Smith CA, Wang L, et al. Acupuncture for dysmenorrhoea. Cochrane Database Syst Rev. 2022;4:CD007854.

  • Zhu X, Proctor M, Bensoussan A, et al. Acupuncture for primary dysmenorrhoea: a systematic review. BJOG. 2018;125(4):439-447.

  • Kim SY, Park J, Lee H, et al. Acupuncture for premenstrual syndrome: a systematic review and meta-analysis. Obstet Gynecol Sci. 2019;62(5):321-332.

  • Armour M, Ee CC. Acupuncture for premenstrual syndrome and premenstrual dysphoric disorder: A systematic review and meta-analysis. Women’s Health. 2021;17:17455065211006136.

  • Chen CX, Shieh C, et al. Complementary and integrative health approaches for dysmenorrhea and PMS: evidence mapping and review. J Pain Res. 2020;13:1393-1408.