Cuore e Shen: il benessere psico-emotivo nella stagione estiva
L'estate è la stagione della massima espressione dello Yang, caratterizzata dal calore intenso, dalla luce solare e dalla vitalità. In Medicina Tradizionale Cinese (MTC), questo periodo è governato dal Cuore, organo Yin per eccellenza, che ha il ruolo fondamentale di ospitare lo Shen, lo spirito vitale responsabile delle funzioni mentali e della coscienza.
AGOPUNTURA PER DISTURBI SPECIFICI
Francesco Giombini
7/15/20252 min read


Cos'è lo Shen nella Medicina Cinese?
Lo Shen rappresenta l'aspetto spirituale più elevato dell'essere umano. È ospitato dal Cuore e si manifesta attraverso la luminosità dello sguardo, la chiarezza mentale e la capacità di relazionarsi armoniosamente con l'ambiente e le altre persone. Un buon stato dello Shen è sinonimo di equilibrio psico-emotivo e benessere generale.
Il Cuore: sovrano dello Shen
Il Cuore, chiamato anche "Imperatore", regola il Sangue e ospita lo Shen. Se il Cuore è in equilibrio, lo Shen risiede serenamente e le emozioni sono armoniose. Tuttavia, uno squilibrio del Cuore può determinare disturbi emotivi quali ansia, insonnia, agitazione e depressione.
Il rapporto tra Cuore e Estate
Il massimo dello Yang e il Cuore
L'estate rappresenta il massimo livello energetico Yang: calore, espansione, luce. Questo Yang intenso stimola il Cuore a funzionare al meglio, ma può anche predisporlo a un sovraccarico energetico se non adeguatamente sostenuto da un equilibrio Yin adeguato.
L'importanza del bilanciamento Yin e Yang
Per mantenere il Cuore e lo Shen in equilibrio durante la stagione estiva, è cruciale preservare una giusta armonia tra Yin e Yang. Un eccesso di Yang, ad esempio, può portare calore al Cuore causando insonnia, ansia e palpitazioni.
Manifestazioni cliniche dello squilibrio Cuore-Shen in estate
Segni di eccesso di Calore nel Cuore
I sintomi tipici dell'eccesso di Calore comprendono:
Palpitazioni
Agitazione
Insonnia
Rossore del viso
Sete intensa
Deficit dello Yin del Cuore
Il deficit Yin, invece, porta a sintomi quali:
Ansia
Irrequietezza serale
Sonno disturbato
Sensazione di calore soprattutto notturno
Strategie terapeutiche per il benessere estivo
Dietoterapia estiva per il Cuore
Una corretta alimentazione durante l'estate favorisce l’equilibrio del Cuore e dello Shen. Alimenti rinfrescanti e idratanti aiutano a dissipare il calore e a nutrire lo Yin del corpo.
Tecniche di meditazione e rilassamento
Pratiche come la meditazione, il Qi Gong e il Tai Chi favoriscono la tranquillità mentale e prevengono squilibri dello Shen. Può essere utile anche fare brevi riposi durante la giornata per calmare il Cuore e la mente.
Benefici dell’agopuntura in estate per armonizzare il Cuore e lo Shen:
Riduzione dello stress e ansia: l'agopuntura calma lo Shen, aiutando a mitigare l’agitazione mentale tipica del periodo estivo.
Miglioramento del sonno: l’equilibrio energetico favorisce un riposo più profondo e rigenerante.
Equilibrio emotivo: calma l'irritabilità e l’instabilità emotiva, tipiche manifestazioni di un eccesso di calore.
Vitalità equilibrata: ottimizzando il flusso energetico del Cuore, aumenta la sensazione di benessere e la capacità di affrontare il caldo con serenità e vitalità.
La prevenzione: vivere in armonia con la stagione
Seguire i ritmi naturali, rispettare le ore di sonno e veglia e mantenere una routine equilibrata sono azioni preventive essenziali per il benessere psico-emotivo durante l’estate.
Conclusione
L’estate è la stagione ideale per prendersi cura del Cuore e dello Shen, garantendo benessere psico-emotivo e vitalità. Equilibrio, moderazione e consapevolezza sono le chiavi per vivere questo periodo dell’anno al meglio, preservando la salute mentale ed emotiva.
Sottoporsi a sedute di agopuntura in questo periodo è una scelta saggia e benefica per mantenere equilibrio, serenità e salute, sostenendo il corpo e la mente nell’affrontare le sfide della stagione più calda.
Bibliografia scientifica essenziale
Maciocia G. (2015). "I Fondamenti della Medicina Cinese". Edra.
Wang H, Yang G, Wang S, et al. (2021). "Effectiveness of acupuncture for insomnia: systematic review and meta-analysis". Journal of Alternative and Complementary Medicine.
Sun J, Ashley J, Kellawan J, et al. (2019). "Effectiveness of Qigong for managing anxiety: A systematic review and meta-analysis". Complementary Therapies in Medicine.
Chen Y, Xu J, Liu S, et al. (2020). "Effects of diet and dietary interventions on cardiovascular health and Shen (spirit) in Chinese medicine: A systematic review". Chinese Journal of Integrative Medicine.
Servizi
Trattamenti di Agopuntura per il benessere e la salute.
Informazioni
Orari di apertura:
Lunedì-Venerdì: 8:00 - 17:30
Giovedì: 8:00 - 18.30
Sabato, Domenica e festivi: Chiuso
info@agoticino.com
+41 91 8518009
Ago Ticino © 2025. All rights reserved.