DNA Test e Agopuntura: la sinergia tra scienza e tradizione per invecchiare in salute
Invecchiare è un processo naturale e inevitabile, ma la qualità di questo percorso può variare enormemente da persona a persona. Negli ultimi decenni, il progresso della scienza ha aperto nuove prospettive: non si parla più solo di “allungare la vita”, ma di vivere più a lungo in salute, mantenendo energia, lucidità e benessere fisico. Parallelamente, cresce l’interesse per le pratiche mediche tradizionali, come l’agopuntura, capaci di promuovere equilibrio e prevenzione.
AGOPUNTURA PER DISTURBI SPECIFICIMEDICINA PREVENTIVA ANTIAGING
Francesco Giombini
8/21/20256 min read


"I tuoi geni non possono cambiare, ma il tuo stile di vita sì."
La sfida dell’invecchiamento nella società moderna
La domanda cruciale diventa: come unire la precisione dei DNA test anti-aging con la saggezza millenaria dell’agopuntura? La risposta risiede in un approccio integrato di medicina personalizzata, in cui le informazioni genetiche orientano strategie terapeutiche mirate e le tecniche tradizionali sostengono l’organismo in modo armonico.
La medicina di precisione: cosa ci dice il DNA sul nostro invecchiamento
Il DNA rappresenta la “mappa” biologica unica di ogni individuo. Attraverso i test genetici è possibile individuare varianti che influenzano processi cruciali legati all’invecchiamento: metabolismo, stress ossidativo, infiammazione cronica, risposta agli ormoni e capacità di detossificazione.
Non si tratta di predire il futuro in modo deterministico, bensì di ottenere informazioni preziose sui fattori di rischio e sulle predisposizioni individuali.
Per esempio, un profilo genetico può rivelare una maggiore tendenza alla perdita di collagene (con impatto su pelle e articolazioni), oppure una ridotta efficienza nei meccanismi di riparazione del DNA, aumentando la vulnerabilità a patologie croniche.
Sapere in anticipo queste informazioni permette di costruire strategie mirate su alimentazione, integrazione, stili di vita e trattamenti medici.
Agopuntura: l’antica arte di riequilibrare energia e funzioni biologiche
L’agopuntura, pratica cardine della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), offre una visione complementare che mira a ristabilire l’armonia tra corpo e mente.
Gli studi moderni hanno dimostrato che la stimolazione dei punti di agopuntura:
modula il sistema nervoso autonomo,
riduce l’infiammazione,
stimola la produzione di endorfine,
regola parametri ormonali.
In chiave anti-aging, l’agopuntura contribuisce a:
migliorare la qualità del sonno,
ridurre lo stress ossidativo,
sostenere la circolazione,
modula la risposta immunitaria.
È un ponte tra biologia e percezione soggettiva di benessere, che si integra perfettamente con i dati forniti dal DNA test.
L’incontro tra scienza genetica e medicina tradizionale
Ma come si concretizza la sinergia?
Immaginiamo un paziente con predisposizione genetica a un eccesso di radicali liberi, quindi a un invecchiamento cutaneo accelerato. Il DNA test indica la necessità di aumentare l’assunzione di antiossidanti.
Parallelamente, l’agopuntura può ridurre lo stress cronico (che aumenta i radicali liberi) e migliorare la microcircolazione cutanea, favorendo ossigenazione e nutrimento dei tessuti.
Un altro esempio: una predisposizione genetica a infiammazione cronica può essere gestita sia con protocolli nutrigenomici sia con sedute di agopuntura che modulano il rilascio di citochine infiammatorie.
In questo modo, scienza e tradizione diventano alleate, offrendo al paziente un percorso altamente personalizzato.
Test genetici Antiaging & Metabolic Check DNA: conoscere l’età biologica e il metabolismo
Presso il nostro centro medico Ago Ticino proponiamo due strumenti di medicina preventiva e personalizzata: l’Antiaging Check DNA e il Metabolic Check DNA. Entrambi i test permettono di conoscere la propria predisposizione genetica ai principali processi che regolano invecchiamento, metabolismo e gestione del peso. In questo modo è possibile intraprendere percorsi mirati per favorire un invecchiamento sano e armonioso, prevenendo squilibri futuri e ritrovando il peso forma in modo naturale e duraturo.
L’Antiaging Check DNA analizza aree chiave dell’invecchiamento:
Inflammaging: predisposizione a infiammazione cronica silente.
Detossificazione: capacità di eliminare tossine e xenobiotici.
Stress ossidativo: equilibrio tra radicali liberi e difese antiossidanti.
DNA Repair: efficienza dei meccanismi di riparazione del DNA.
Metilazione e metabolismo dell’omocisteina: processi epigenetici connessi a rischio cardiovascolare.
Glicazione: danno a collagene ed elastina con invecchiamento cutaneo precoce.
Il Metabolic Check DNA valuta le predisposizioni genetiche legate al peso e al metabolismo:
Sensibilità alla dieta e capacità metabolica: risposta individuale a lipidi, proteine e carboidrati.
Metabolismo dell’insulina: rischio di insulino-resistenza e difficoltà nel gestire i carboidrati.
Sensibilità ai grassi: predisposizione ad accumulo adiposo e variazioni di BMI.
Metabolismo della leptina: regolazione dell’appetito e delle riserve energetiche.
Colesterolo e profilo lipidico: equilibrio fra colesterolo LDL/HDL e rischio cardiovascolare.
Dalla genetica alla prevenzione personalizzata
Grazie a una semplice analisi genetica di un campione di saliva, entrambi i test offrono un profilo personalizzato con indicazioni pratiche per nutrizione, attività fisica e integrazione mirata. I risultati permettono di costruire un Action Plan individuale, che può essere ulteriormente potenziato dall’agopuntura: una disciplina utile a modulare i processi infiammatori, ridurre lo stress ossidativo, ottimizzare il metabolismo e sostenere i naturali meccanismi di adattamento biologico.
Questi percorsi integrati rappresentano una strategia concreta di medicina preventiva e antiaging, utile per migliorare qualità e durata della vita.
Dal DNA all’agopuntura: come personalizziamo i protocolli in Ago Ticino
Uno degli aspetti più innovativi del nostro approccio in Ago Ticino è la capacità di trasformare le informazioni genetiche del DNA Test in protocolli terapeutici personalizzati.
Non ci limitiamo a interpretare i dati come semplici referti: li traduciamo in un piano clinico integrato, in cui l’agopuntura sostiene l’organismo proprio nei punti in cui la genetica mostra fragilità.
Esempi pratici:
Stress ossidativo elevato → dieta ricca di antiossidanti (mirtilli, melograno, verdure a foglia verde) + agopuntura per migliorare qualità del sonno e ridurre iperattività nervosa.
Inflammaging → alimentazione anti-infiammatoria ricca di omega-3 + agopuntura per modulare il rilascio di citochine e riequilibrare l’asse neuroendocrino.
Predisposizione a insulino-resistenza o sensibilità ai grassi → dieta personalizzata a basso indice glicemico, distribuzione dei pasti secondo cronodieta (colazione abbondante, cena leggera) + agopuntura per migliorare il metabolismo energetico, controllare la fame nervosa e favorire il dimagrimento.
In sintesi, ogni referto genetico diventa la bussola con cui orientiamo il trattamento: non un protocollo standard, ma una vera medicina di precisione che integra scienza moderna e antica saggezza.
Conclusioni: un’alleanza per invecchiare in salute
L’invecchiamento non è un destino immutabile, ma un processo dinamico che può essere modulato attraverso scelte consapevoli e interventi personalizzati. Presso il centro medico Ago Ticino, l’integrazione tra DNA Test Antiaging e Metabolic e agopuntura rappresenta una strategia efficace non solo per rallentare i processi dell’età, ma anche per ritrovare e mantenere il peso forma in salute.
Il test genetico offre una mappa oggettiva delle predisposizioni individuali; l’agopuntura, supportata da evidenze scientifiche, agisce sul riequilibrio dei sistemi neuroendocrini e immunitari, riduce lo stress e sostiene l’omeostasi.
Il Dr. Francesco Giombini, diplomato in Medicina Preventiva Antiaging, consulente in nutrigenomica e in refertazione dei DNA test, guida questo approccio innovativo che unisce la diagnostica molecolare con la terapia energetica e funzionale dell’agopuntura. Un percorso di medicina di precisione che mette davvero la persona al centro, rispettandone la complessità biologica e psico-emotiva.
Bibliografia essenziale
Franceschi C. et al. Chronic inflammation (inflammaging) and its potential contribution to age-associated diseases. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2014.
Franceschi C. et al. Inflammaging and anti-inflammaging: a systemic perspective on aging and longevity. Mech Ageing Dev. 2007.
Galimberti D et al. Nutrigenomica e Epigenetica: dalla biologia alla clinica. Edra Edizioni 2017
Harman D. The biologic clock: the mitochondria? J Am Geriatr Soc. 1972.
Hoeijmakers JH. Genome maintenance mechanisms for preventing cancer. Nature. 2001.
Bohr VA. DNA-related pathways defective in human premature aging. ScientificWorldJournal. 2002.
Beck S. et al. The methylome: approaches for global DNA methylation profiling. Trends Genet. 2008.
Soerensen M. et al. Mn-superoxide dismutase and glutathione peroxidase polymorphisms are associated with aging and longevity in the oldest old. Mech Ageing Dev. 2009.
Yamagishi S., Matsui T. Pathologic role of dietary advanced glycation end products in cardiometabolic disorders. Nutrition. 2016.
Shames DS. et al. DNA methylation in health, disease, and cancer. Curr Mol Med. 2007.
Vasto S. et al. Inflammation, ageing and cancer. Mech Ageing Dev. 2009.
Qi Q. et al. FTO genetic variants, dietary intake and body mass index: insights from 177,330 individuals. Hum Mol Genet. 2014.
Qi Q. et al. Weight-loss diets modify glucose-dependent insulinotropic polypeptide receptor genotype effects. Am J Clin Nutr. 2012.
Wardle J. et al. Obesity-associated genetic variation in FTO is associated with diminished satiety. J Clin Endocrinol Metab. 2008.
Roswall N. et al. Mediterranean and Nordic diet scores, changes in weight and waist circumference: influence of FTO and TCF7L2 loci. Am J Clin Nutr. 2014.
Buzzetti R. et al. The common PPAR-γ2 Pro12Ala variant is associated with greater insulin sensitivity. Eur J Hum Genet. 2004.
Zhou Y. et al. TCF7L2 is a master regulator of insulin production and processing. Hum Mol Genet. 2014.
Salopuro T. et al. Variation in the UCP2 and UCP3 genes associates with abdominal obesity and serum lipids. BMC Med Genet. 2009.
Nead KT. et al. Contribution of common non-synonymous variants in PCSK1 to BMI variation and obesity risk. Hum Mol Genet. 2015.
Szendrei B. et al. Influence of ADRB2 and ADRB3 polymorphisms on body weight and composition after weight-loss intervention. Appl Physiol Nutr Metab. 2016.
Zhang X. et al. FTO genotype and 2-year change in body composition and fat distribution in response to weight-loss diets: the POUNDS LOST Trial. Diabetes. 2012.
Nel nostro centro si effettuano i seguenti Test del DNA:
✅ Metabolic Check DNA
Obiettivo: Personalizzare la dieta e migliorare il metabolismo per un controllo efficace del peso.
✅ Antiaging Check DNA
Obiettivo: Prevenire l’invecchiamento precoce intervenendo su infiammazione, stress ossidativo e metilazione del DNA.
✅ Sensitivity Check DNA
Obiettivo: Rilevare predisposizioni genetiche a intolleranze alimentari e sensibilità individuali (lattosio, glutine, alcool, caffeina, nichel).
✅ Lattosio-Celiachia Check DNA
Obiettivo: Verificare l'intolleranza genetica al lattosio e la predisposizione alla Celiachia.
✅ Sport Power Check DNA
Obiettivo: Ottimizzare la performance negli sport di potenza, forza e velocità.
✅ Sport Endurance Check DNA
Obiettivo: Migliorare la resistenza, il recupero e la gestione energetica negli sport di lunga durata.
Servizi
Trattamenti di Agopuntura per il benessere e la salute.
Informazioni
Orari di apertura:
Lunedì-Venerdì: 8:00 - 17:30
Giovedì: 8:00 - 18.30
Sabato, Domenica e festivi: Chiuso
info@agoticino.com
+41 91 8518009
Ago Ticino © 2025. All rights reserved.