Epicondilite (“gomito del tennista”): trattamenti mirati, grande sollievo
L’epicondilite laterale, comunemente conosciuta come “gomito del tennista”, rappresenta una delle più frequenti cause di dolore al gomito negli adulti in età lavorativa e sportiva. Nonostante il nome, non colpisce esclusivamente i tennisti: chiunque compia movimenti ripetitivi dell’avambraccio e del polso, come artigiani, musicisti, lavoratori manuali e impiegati al computer, può sviluppare questa condizione. Il dolore cronico, spesso sottovalutato, compromette la qualità della vita quotidiana, limitando anche i gesti più banali, come stringere la mano, aprire una bottiglia o sollevare un oggetto leggero. Per questo motivo, negli ultimi anni la ricerca clinica ha posto grande attenzione nello sviluppo di approcci terapeutici personalizzati e mirati, in grado di ridurre la sintomatologia e migliorare la funzionalità del gomito senza ricorrere necessariamente a interventi chirurgici.
AGOPUNTURA PER DISTURBI SPECIFICI
Francesco Giombini
8/8/20253 min read


Cause e fattori di rischio
Il meccanismo biomeccanico
L’epicondilite si sviluppa principalmente a causa di microtraumi ripetitivi che generano una degenerazione delle fibre collagene tendinee. A differenza di quanto si credeva in passato, non si tratta di un’infiammazione pura, bensì di un processo degenerativo (tendinosi), caratterizzato da disorganizzazione della matrice extracellulare, neovascolarizzazione e sensibilizzazione nervosa locale.
Chi rischia di più
Sportivi: in particolare chi pratica tennis, padel, squash, golf o arrampicata.
Professioni manuali: idraulici, muratori, falegnami, parrucchieri.
Lavori sedentari: digitazione prolungata al computer e uso del mouse.
Fattori predisponenti: età compresa tra i 35 e i 55 anni, ridotta forza muscolare, errata postura lavorativa, precedenti lesioni articolari.
Sintomi caratteristici
Il sintomo principale è il dolore localizzato nella parte laterale del gomito, che può irradiarsi lungo l’avambraccio. Si manifesta soprattutto:
stringendo il pugno o la mano,
sollevando oggetti anche leggeri,
durante i movimenti di estensione del polso,
in seguito a sforzi prolungati.
Al dolore si associano spesso rigidità mattutina, debolezza muscolare e riduzione della funzionalità articolare. Nelle forme croniche, la limitazione funzionale diventa invalidante e può compromettere attività professionali e sportive.
Trattamenti per l’epicondilite
Conservativi (prima scelta):
Riposo e tutori → riducono il sovraccarico tendineo.
Farmaci e terapie fisiche: FANS per dolore acuto, ghiaccio, laser, ultrasuoni e onde d’urto per stimolare i processi riparativi.
Esercizi riabilitativi: esercizi eccentrici degli estensori del polso.
Infiltrazioni:
Cortisone: sollievo rapido ma temporaneo, possibile indebolimento tendineo.
PRP (plasma ricco di piastrine): stimola guarigione e rigenerazione, più efficace del cortisone a lungo termine.
Acido ialuronico: riduce dolore e migliora funzionalità, azione lubrificante e antinocicettiva.
Chirurgia: ultima risorsa
Approcci integrativi:
Agopuntura
Numerosi studi clinici hanno documentato l’efficacia dell’agopuntura nella riduzione del dolore e nel miglioramento della funzionalità nei pazienti con epicondilite, grazie alla modulazione delle vie nocicettive e al rilascio di endorfine.
Benefici dell’Agopuntura nell’epicondilite
Riduzione del dolore: modulazione delle vie nervose e rilascio di endorfine → sollievo già dalle prime sedute.
Recupero funzionale: migliora mobilità, forza di presa e riduce rigidità articolare.
Azione antinfiammatoria: favorisce microcircolazione e processi riparativi locali.
Prevenzione della cronicizzazione: interrompe il ciclo dolore–contrattura–dolore.
Supporto alla fisioterapia: riducendo il dolore permette esercizi riabilitativi più efficaci.
Riduzione dei farmaci: meno FANS e antidolorifici, quindi meno effetti collaterali.
Trattamento sicuro e personalizzato: privo di rischi significativi se eseguito da professionisti.
Miglior qualità di vita: maggiore autonomia, produttività e benessere generale.
Conclusione
L’epicondilite laterale non è solo un fastidio passeggero, ma una condizione clinica che può compromettere seriamente la qualità della vita e la produttività. La gestione moderna privilegia approcci multimodali, con trattamenti mirati e personalizzati che vanno dalla fisioterapia agli interventi rigenerativi, fino alle metodiche integrative come l’agopuntura. La sfida non è solo alleviare il dolore, ma restituire al paziente funzionalità, autonomia e fiducia nelle proprie capacità motorie. Un percorso terapeutico ben strutturato può realmente trasformare il “gomito del tennista” da problema cronico a ricordo superato.
Bibliografia scientifica essenziale
Coombes BK, Bisset L, Vicenzino B. Efficacy and safety of corticosteroid injections and other injections for management of tendinopathy: a systematic review of randomized controlled trials. Lancet. 2010;376(9754):1751–1767.
Yan C, Xiong Y, Chen L, et al. Efficacy of platelet-rich plasma in the treatment of lateral epicondylitis: a meta-analysis of randomized controlled trials. Medicine (Baltimore). 2020;99(34):e21701.
Ahmad Z, Siddiqui N, Malik SS, et al. Lateral epicondylitis: a review of pathology and management. Bone Joint J. 2013;95-B(9):1158–1164.
Montalvan B, Le Goux P, Klouche S, et al. Efficacy of physiotherapy for lateral epicondylitis: a systematic review and meta-analysis. Ann Phys Rehabil Med. 2019;62(4):210–216.
Yuan J, Purepong N, Kerr DP, et al. Effectiveness of acupuncture for low back pain, lateral elbow pain, shoulder pain, and neck pain: a systematic review and meta-analysis. Br J Anaesth. 2008;101(2):151–160.
Krogh TP, Fredberg U, Stengaard-Pedersen K, et al. Treatment of lateral epicondylitis with platelet-rich plasma, glucocorticoid, or saline: a meta-analysis of randomized trials. Am J Sports Med. 2013;41(3):625–635.
Servizi
Trattamenti di Agopuntura per il benessere e la salute.
Informazioni
Orari di apertura:
Lunedì-Venerdì: 8:00 - 17:30
Giovedì: 8:00 - 18.30
Sabato, Domenica e festivi: Chiuso
info@agoticino.com
+41 91 8518009
Ago Ticino © 2025. All rights reserved.