L’agopuntura nel dolore del piede: un alleato efficace

L’agopuntura ha dimostrato, attraverso numerosi studi clinici, di possedere effetti concreti e misurabili nella gestione del dolore acuto e cronico. Ma come può qualche ago risolvere un problema reale come il dolore al piede?

AGOPUNTURA PER DISTURBI SPECIFICI

Francesco Giombini

7/21/20253 min read

agopuntura-dolore-piede-giubiasco
agopuntura-dolore-piede-giubiasco

In questo articolo esploreremo le principali condizioni dolorose del piede e come l’agopuntura può aiutare a ridurre dolore, infiammazione e migliorare la funzionalità.

I principali effetti dell’agopuntura sul dolore muscoloscheletrico
  • Modulazione del sistema nervoso: stimolando recettori cutanei e profonde terminazioni nervose, l’agopuntura attiva i circuiti del controllo del dolore a livello spinale e centrale. In altre parole, rallenta i segnali di dolore che arrivano al cervello.

  • Rilascio di sostanze analgesiche naturali: l’inserimento degli aghi favorisce la secrezione di endorfine, encefaline e serotonina, i veri e propri “antidolorifici interni” del nostro corpo.

  • Effetto antinfiammatorio locale: gli aghi migliorano la microcircolazione, riducendo edema e infiammazione dei tessuti molli.

  • Rilassamento muscolare e fasciale: sciogliendo le tensioni, l’agopuntura allevia le contratture e le rigidità miofasciali che spesso aggravano il dolore plantare.

  • Regolazione del sistema autonomo: aiuta a bilanciare il tono simpatico e parasimpatico, promuovendo il recupero dei tessuti e il rilassamento globale.

Le patologie dolorose del piede che rispondono all’agopuntura

Vediamo ora, una per una, le principali condizioni dolorose del piede che possono beneficiare di un trattamento integrato con agopuntura.

1. Tallonite
  • Cosa provoca dolore: infiammazione del cuscinetto adiposo o microtraumi calcaneari.

  • Sintomi tipici: dolore puntiforme al tallone, accentuato al mattino o dopo il riposo.

  • Benefici dell’agopuntura: riduzione del dolore locale, miglioramento della circolazione, azione combinata con stretching e terapia fisica.

2. Fascite plantare
  • Cosa provoca dolore: infiammazione della fascia plantare per sovraccarico o microtraumi.

  • Sintomi tipici: dolore trafittivo alla pianta del piede, soprattutto ai primi passi mattutini.

  • Benefici dell’agopuntura: effetto antinfiammatorio, drenaggio locale, rilassamento fasciale, riduzione del dolore anche in fase cronica.

3. Neuroma di Morton
  • Cosa provoca dolore: ispessimento del nervo plantare comune tra le teste metatarsali.

  • Sintomi tipici: dolore urente o pungente sotto le dita, spesso accompagnato da formicolii.

  • Benefici dell’agopuntura: decongestione della zona, riduzione della sensibilizzazione nervosa, prevenzione della cronicizzazione del dolore.

4. Metatarsalgia
  • Cosa provoca dolore: sovraccarico meccanico sotto le teste metatarsali per postura errata o calzature inadeguate.

  • Sintomi tipici: dolore sotto l’avampiede, che peggiora camminando o stando in piedi.

  • Benefici dell’agopuntura: rilassamento muscolare, decompressione locale, riequilibrio miofasciale, azione sinergica con la terapia ortesica.

5. Tendinite achillea
  • Cosa provoca dolore: sovraccarico o degenerazione del tendine d’Achille.

  • Sintomi tipici: dolore sopra il tallone, ispessimento tendineo, rigidità mattutina.

  • Benefici dell’agopuntura: stimolazione della microcircolazione tendinea, riduzione del dolore e promozione della guarigione tissutale, integrazione ideale con esercizi eccentrici.

6. Alluce valgo
  • Cosa provoca dolore: deformità articolare con infiammazione e sovraccarico locale.

  • Sintomi tipici: dolore alla base dell’alluce, difficoltà nella deambulazione.

  • Benefici dell’agopuntura: azione analgesica locale, riduzione dell’infiammazione, miglioramento della funzionalità, supporto nel controllo della progressione.

E se il problema non è nell’elenco? L’agopuntura aiuta anche in altri disturbi del piede e della caviglia

Non ci siamo dimenticati di loro! Disturbi come il dolore alla caviglia, le instabilità post-traumatiche o le tendiniti peroneali sono altre condizioni in cui l’agopuntura si dimostra un valido supporto terapeutico. Il principio resta lo stesso: ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore, favorire il recupero funzionale, sempre in sinergia con le altre terapie indicate.


Se soffri di un dolore al piede o alla caviglia che non hai trovato in questo articolo, o se vuoi sapere se l’agopuntura può essere utile nel tuo caso, non esitare a contattarci. Valuteremo insieme la situazione e ti aiuteremo a trovare il percorso terapeutico più adatto alle tue esigenze.

Conclusione: l’agopuntura come risorsa chiave nella gestione del dolore del piede

Non si tratta di un rimedio “alternativo” ma di una risorsa terapeutica riconosciuta, con solide basi scientifiche, che trova il suo posto accanto alle cure convenzionali. L’agopuntura può davvero fare la differenza per chi soffre di dolore plantare, non solo alleviando i sintomi ma migliorando la qualità della vita e riducendo il ricorso ai farmaci.

Un approccio integrato, cucito su misura del paziente, che unisce scienza, esperienza clinica e attenzione alla persona.

Bibliografia scientifica essenziale
  • Vickers AJ, Linde K. "Acupuncture for chronic pain." JAMA. 2022;328(18):1832-1833.

  • Tough EA, White AR, Cummings TM, Richards SH, Campbell JL. "Acupuncture for chronic pain: systematic review and meta-analysis." BMJ. 2009;338:a3115.

  • Zhang Q, Yue J, Lu Y, Sun Z. "Acupuncture for chronic plantar fasciitis: a PRISMA-compliant systematic review and meta-analysis." Medicine (Baltimore). 2021;100(12):e25231.

  • Cheung RT, Zhang ZJ, Leung MC. "Effect of acupuncture on tendinopathy: a systematic review." Phys Ther Sport. 2016;17:125-135.