L’Agopuntura nella Sclerosi Multipla
Capire la SM è il primo passo per affrontarla. Parliamo di una malattia autoimmune, dove il sistema immunitario attacca le proprie cellule nervose. I sintomi variano da persona a persona, possono cambiare nel tempo e presentarsi a ondate.
AGOPUNTURA PER DISTURBI SPECIFICI
Francesco Giombini
4/25/20257 min read


La sclerosi multipla è una malattia autoimmune cronica in cui il sistema immunitario aggredisce la mielina, la guaina protettiva delle cellule nervose. Questo provoca danni neuronali progressivi, con sintomi che possono variare ampiamente da persona a persona: affaticamento, difficoltà motorie, disturbi visivi, sensitivi o cognitivi. La malattia può seguire un andamento a ricadute e remissioni, oppure progressivo.
Nel trattmento dei disturbi associati a questa malattia, l’agopuntura si sta affermando come un’opzione integrativa sempre più esplorata. Non si propone di sostituire le terapie farmacologiche, ma di alleviare alcuni sintomi persistenti, migliorare il benessere generale e sostenere l’equilibrio psico-fisico del paziente, con un buon profilo di tollerabilità.
I Sintomi più Comuni della Sclerosi Multipla
Fatica cronica
Disturbi visivi (visione offuscata, neurite ottica)
Formicolii e intorpidimento
Debolezza muscolare e spasticità
Problemi di equilibrio e coordinazione
Disturbi urinari e intestinali
Disfunzioni sessuali
Disturbi cognitivi (memoria, concentrazione)
Ansia e depressione
Dolore neuropatico
Vediamo ora nel dettaglio quali sintomi specifici della Sclerosi Multipla possono essere trattati con l'agopuntura e perché quest'ultima può fare la differenza.
Dolore Neuropatico: Quando i Nervi Mandano Segnali Sbagliati
Uno dei nemici più silenziosi e insidiosi per chi vive con la Sclerosi Multipla è il dolore neuropatico (Vedi post). Non si tratta di un comune mal di schiena o di una fitta muscolare, ma di un dolore che parte dai nervi lesionati, spesso bruciante, elettrico, tagliente. In parole povere, una condizione difficile da gestire.
In questo contesto, l'agopuntura si rivela particolarmente utile. Diversi studi indicano che, stimolando specifici punti lungo il corpo, gli aghi riescono a "distrarre" il sistema nervoso, modulando i segnali dolorosi che viaggiano verso il cervello. È come se l'agopuntura riuscisse ad alzare la soglia del dolore, rendendolo meno invasivo, meno presente.
Alcune ricerche hanno documentato un miglioramento nella qualità del sonno e nell'umore proprio grazie alla riduzione del dolore neuropatico. Perché, è evidente: vivere con dolori cronici cambia tutto. Cambia come ti muovi, come pensi, come dormi. Toglie serenità e diminuisce la voglia di fare.
Le sedute di agopuntura per il dolore neuropatico nella SM sono personalizzate.
Un ciclo iniziale di 10 sedute, con frequenza settimanale, è spesso consigliato per valutare i primi effetti. Non sono pochi i pazienti che, dopo poche settimane, riferiscono una riduzione del dolore, senza dover aumentare i farmaci analgesici.
Spasticità Muscolare: Meno Tensione, Più Movimento
Un altro sintomo fastidioso e spesso invalidante della SM è la spasticità. Si manifesta come una tensione muscolare anomala, rigida, che rende difficile muoversi. Può colpire le gambe, le braccia, il tronco. A volte sembra di avere dei molletti invisibili che tirano i muscoli all'improvviso. Una sensazione decisamente sgradevole.
Anche in questo campo, l'agopuntura mostra risultati incoraggianti. Stimolando i punti giusti, si favorisce il rilassamento muscolare, si migliora la circolazione e si riduce l'iperattività neuromuscolare. In sintesi, il corpo respira meglio.
Diversi trial clinici hanno osservato che, dopo un ciclo di agopuntura, i pazienti con SM mostrano una riduzione della spasticità valutata con scale oggettive come l'Ashworth Scale. Non è solo una questione numerica: è la possibilità di camminare più fluidamente, di vestirsi senza dolore, di salire le scale senza sentirsi rigidi come tronchi.
Spesso, l'agopuntura viene affiancata a tecniche di fisioterapia neuromotoria. Questa sinergia aiuta i muscoli a lavorare meglio, riduce gli spasmi e rende il movimento più naturale.
La chiave sta nella regolarità. Non basta una seduta ogni tanto. È l'effetto cumulativo delle stimolazioni che crea il vero cambiamento. Non si tratta di un miracolo, ma di una strategia terapeutica concreta.
Chi vive con la SM lo sa bene: ogni millimetro di libertà nei movimenti è un'enorme conquista. L'agopuntura, in questo senso, può rappresentare un prezioso alleato.
Fatica Cronica e Spossatezza: Un Nemico Invisibile
La fatica nella Sclerosi Multipla non è semplice stanchezza. È una spossatezza profonda, che non passa con il riposo. È come se le energie venissero prosciugate dall'interno. Ti svegli già stanco. Il cervello è annebbiato. Il corpo pesante. E non riesci nemmeno a spiegare bene perché.
Questa condizione, chiamata "fatigue", colpisce oltre l'80% delle persone con SM ed è spesso uno dei sintomi più debilitanti. I farmaci offrono un aiuto limitato. Ma l'agopuntura? Può dare un contributo significativo.
Molti pazienti riportano un miglioramento soggettivo del livello di energia già dopo alcune sedute. Non si tratta solo di un effetto placebo. L'organismo, sollecitato nel modo giusto, può ritrovare il suo equilibrio funzionale.
Insonnia e Disturbi del Sonno: Quando la Notte Diventa un Campo di Battaglia
Dormire bene è fondamentale per la salute, ma per chi convive con la Sclerosi Multipla può diventare una vera impresa. I motivi? Dolore, spasmi, ansia, depressione, effetti collaterali dei farmaci... un cocktail micidiale per la qualità del sonno. Si innesca così un circolo vizioso: meno si dorme, peggiore è il recupero, più intensi diventano i sintomi.
L'agopuntura interviene con efficacia in questo contesto. Infatti, regola il sistema nervoso parasimpatico, riduce l'attività dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene e favorisce un rilassamento profondo. In altre parole: si dorme meglio, con un sonno più continuo e rigenerante.
Alcuni pazienti riferiscono di riuscire a dormire senza farmaci per la prima volta dopo anni. Altri, semplicemente, si sentono più riposati al mattino. In ogni caso, il beneficio è concreto.
Non dimentichiamo che il sonno ha un effetto domino: migliora l'umore, riduce l'infiammazione, potenzia il sistema immunitario. Tutti elementi preziosi per chi ha la SM. Dormire non è un lusso, è una terapia.
Nausea, Stitichezza e Disturbi Digestivi: L'Intestino Chiama, il Corpo Risponde
Chi vive con la SM sa che non si tratta solo di un problema neurologico. Il sistema digestivo è spesso coinvolto, in modo diretto o indiretto. Nausea, gonfiore, digestione lenta, stitichezza cronica... tutti sintomi che peggiorano la qualità della vita e non sempre trovano risposta nei farmaci tradizionali.
Anche in questo campo, l'agopuntura può offrire un valido supporto lavorando sulla motilità intestinale, sull'equilibrio del sistema enterico e sul controllo neurovegetativo.
In parole semplici: l'intestino si rilassa, si sblocca, funziona meglio.
L'effetto positivo è duplice: da un lato il corpo ritrova un ritmo più naturale, dall'altro anche la mente si alleggerisce. Perché, va detto: quando la pancia non funziona, ne risente tutto il sistema.
Curare il tratto digestivo in chi ha la SM è un'azione terapeutica di precisione. Non è solo questione di regolarità intestinale: è garantire all'organismo la possibilità di assorbire bene i nutrienti, di eliminare le tossine, di non accumulare tensioni inutili.
Ecco perché, se vivi con la SM e soffri di disturbi intestinali, potresti considerare l'agopuntura come parte della tua routine di cura. Il benessere, dopotutto, inizia anche dal ventre.
Ansia e Depressione: Curare l'Anima Attraverso il Corpo
Lo sappiamo: la Sclerosi Multipla non colpisce solo il corpo. L'impatto psicologico è profondo. La diagnosi porta incertezza, paura, senso di impotenza. Col tempo possono manifestarsi ansia, sbalzi d'umore, sintomi depressivi. Non è una debolezza, è una reazione naturale a una malattia imprevedibile.
Eppure, nella nostra cultura, si tende ancora a separare corpo e mente. L'agopuntura, invece, li considera come un'unità inscindibile. E questo fa tutta la differenza.
L'agopuntura agisce sul tono dell'umore, stimola il rilascio di serotonina e dopamina, calma la mente (Vedi Post).
La stimolazione con gli aghi, eseguita correttamente, ha un effetto sedativo e stabilizzante sul sistema limbico, riducendo l'iperattività cerebrale che spesso accompagna i disturbi d'ansia.
Molti pazienti riferiscono di sentirsi "più leggeri", "più centrati", "meno nervosi". A volte è solo una sensazione, altre volte è un cambiamento profondo. In entrambi i casi, è significativo.
Integrare l'agopuntura con un supporto psicologico può essere un approccio sinergico. Perché la SM, oltre al fisico, mette alla prova la psiche. E ogni strumento che aiuta a ritrovare la calma, la lucidità e il coraggio, è benvenuto.
Disturbi Urinari: Quando Anche la Vescica Fa le Bizze
Uno degli aspetti meno discussi — ma molto fastidiosi — della SM riguarda il controllo della vescica. Urgenza, frequenza, difficoltà a trattenere o a iniziare la minzione... tutto questo ha un impatto enorme sulla qualità della vita, soprattutto a livello sociale e psicologico.
Anche in questo ambito, l'agopuntura ha qualcosa da offrire lavorando sull'asse neuro-urologico, migliorando il tono della vescica, la sua capacità contrattile e la percezione del riempimento.
Inoltre, l'agopuntura riduce anche l'ansia legata al sintomo stesso. Perché non c'è niente di più frustrante che dover sempre cercare un bagno, o vivere con la paura di "non farcela in tempo".
Cosa Non Fa l'Agopuntura: Chiarire i Limiti per Valorizzarne i Benefici
Essere onesti è fondamentale. L'agopuntura, per quanto utile, non cura la Sclerosi Multipla. Non riduce il numero di ricadute, non modifica l'andamento della malattia, non ripara le lesioni neurologiche. Nessuna promessa illusoria.
Il suo ruolo è chiaro: gestire i sintomi, migliorare la qualità della vita, sostenere il corpo e la mente nel lungo viaggio della cronicità. È un approccio complementare, non alternativo. Da affiancare ai farmaci, alla riabilitazione, alla psicoterapia.
Proprio per questo è importante scegliere operatori esperti, preferibilmente integrati in un team multidisciplinare. L'agopuntura, da sola, non basta. Ma se ben inserita, può diventare un'arma dolce e potente allo stesso tempo.
Conclusione: Un Cammino Possibile Verso il Benessere Globale
La Sclerosi Multipla è una sfida complessa, ma non insormontabile. E l'agopuntura, con la sua capacità di agire in profondità sul dolore, sull'energia vitale, sul sistema nervoso e sull'equilibrio emotivo, può diventare una preziosa alleata.
Non si tratta di sostituire la medicina moderna, ma di integrare strumenti antichi e moderni per migliorare ogni giorno vissuto con la SM. Dormire meglio, sentire meno dolore, ritrovare un po' di energia... sono conquiste che fanno la differenza.
E se anche solo una di queste condizioni può essere migliorata con qualche ago, forse vale la pena provare questo approccio complementare.
Bibliografia
Khodaie F, Saeidi M, Ebrahimzadeh-Bideskan A. Acupuncture for multiple sclerosis: A literature review.Complement Ther Clin Pract. 2022 Mar;46:101505.
Guan H, Zhang Q, Wang L, et al. Effectiveness of acupuncture for multiple sclerosis: A protocol for systematic review and meta-analysis.Medicine (Baltimore). 2022 Apr 15;101(15):e29199.
Quispe-Cabanillas JG, Delgado-Enciso I, Román-Pintos LM, et al. Impact of electroacupuncture on quality of life for patients with relapsing-remitting multiple sclerosis under treatment with immunomodulators: a randomized study.BMC Complement Altern Med. 2012;12:123.
Haider S, Yousaf A, Khan M, et al. Assessment of acupuncture's effectiveness in mitigating fatigue among patients afflicted with multiple sclerosis: A systematic review and meta-analysis.Complement Ther Med. 2024;76:102980.
Criado MB, Campos A, Gil A, et al. Effects of acupuncture on gait of patients with multiple sclerosis.J Altern Complement Med. 2017 Jul;23(7):543–548.
Khodaie F, Ameli N, Rezaei N. Effects of acupuncture on cognitive functions in patients with relapsing-remitting multiple sclerosis: A randomized controlled trial.Iran J Neurol. 2025 (in press).
Servizi
Trattamenti di Agopuntura per il benessere e la salute.
Informazioni
Orari di apertura:
Lunedì-Venerdì: 8:00 - 17:30
Giovedì: 8:00 - 18.30
Sabato, Domenica e festivi: Chiuso
info@agoticino.com
+41 91 8518009
Ago Ticino © 2025. All rights reserved.