Obesità è malattia: l’agopuntura in un approccio integrato per perdere peso in sicurezza
L’obesità è oggi riconosciuta — non solo dalla comunità scientifica, ma anche dai decisori pubblici — come patologia cronica, progressiva e recidivante che richiede una presa in carico strutturata e multidisciplinare. In Italia, il Parlamento ha da poco approvato una legge che ne sancisce formalmente lo status di malattia e avvia misure dedicate di prevenzione e cura; un passo considerato storico dai media e dalle istituzioni sanitarie. In Svizzera, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP/BAG) e la società scientifica SMOB già ne inquadrano la natura cronica e il bisogno di percorsi a lungo termine. Questo nuovo contesto normativo rende più chiara la cornice nella quale collocare l’agopuntura, tecnica medica complementare con un profilo di sicurezza favorevole e un ruolo di supporto (adjunct) ai cardini della terapia del peso: nutrizione, attività fisica e interventi comportamentali.
AGOPUNTURA PER DISTURBI SPECIFICIMEDICINA PREVENTIVA ANTIAGING
Francesco Giombini
10/10/20255 min read


Quadro normativo e sanitario: Italia e Svizzera
Italia: una legge che cambia paradigma
Il 1 ottobre 2025 l’Italia ha approvato la prima legge nazionale al mondo dedicata alla prevenzione e cura dell’obesità, riconoscendola come malattia cronica e prevedendo iniziative strutturali (Osservatorio nazionale, campagne, formazione di professionisti, inserimento nei LEA in prospettiva). Il messaggio politico-sanitario è inequivocabile: l’obesità non è una “colpa individuale”, ma una condizione medica da trattare con strategie integrate e basate su evidenze.
Svizzera: presa in carico cronica e linee guida interdisciplinari
In Svizzera l’UFSP/BAG definisce da tempo sovrappeso e obesità come patologie croniche con rilevante impatto di sanità pubblica, supportate dal Praxisleitfaden Adipositas (2025), strumento operativo per la pratica clinica. La SMOB (Swiss Society for the Study of Morbid Obesity) fornisce linee guida aggiornate che integrano terapia nutrizionale, attività fisica, supporto psicosociale, farmaci (quando indicati) e chirurgia bariatrica secondo criteri nazionali; tali percorsi sono coerenti con i principi di rimborsabilità previsti dalla LAMal/KVG per trattamenti efficaci e necessari.
Perché serve un approccio integrato e continuativo
L’obesità è il risultato di interazioni complesse tra genetica, ambiente, neuroendocrinologia dell’appetito, infiammazione cronica di basso grado, psicologia e fattori socio-economici. Gli esiti migliori derivano da programmi multipli e progressivi che includono educazione nutrizionale personalizzata, esercizio strutturato, terapia comportamentale e, se indicato, farmaci o chirurgia. In questo scenario, l’agopuntura non sostituisce ma amplifica l’efficacia degli interventi standard, migliorando alcuni determinanti fisiologici e comportamentali (controllo dell’appetito, regolazione dello stress, sonno, aderenza).
Che cosa può offrire l'agopuntura nel controllo del peso
Cosa dicono gli studi scientifici
Le ricerche più recenti mostrano che l'agopuntura può aiutare a ridurre il peso corporeo, l'indice di massa corporea (il rapporto tra peso e altezza) e la circonferenza della vita. I risultati migliori si ottengono quando l'agopuntura viene utilizzata insieme a un programma che include dieta ed esercizio fisico, piuttosto che da sola.
In particolare, l'elettroagopuntura (una tecnica che combina gli aghi tradizionali con una leggera stimolazione elettrica) sembra dare buoni risultati quando affiancata alle normali cure per la perdita di peso. In sintesi, l'agopuntura rappresenta un aiuto sicuro e utile.
Come funziona e quanto dura il trattamento
Esistono diverse tecniche di agopuntura utilizzate per il controllo del peso: quella tradizionale con gli aghi inseriti in vari punti del corpo, l'elettroagopuntura e l'auricoloterapia (che stimola punti specifici dell'orecchio con aghi, semi o piccole sfere).
Il programma prevede una seduta a settimana, con una durata complessiva che varia in base ai chili da perdere (in media circa 12 settimane). Successivamente, per consolidare i risultati, si programmano sedute di mantenimento ogni 2–3 settimane.
Come agisce l'agopuntura sul nostro corpo
Chi soffre di sovrappeso spesso ha uno squilibrio nei segnali che regolano fame e sazietà, nel sistema nervoso e presenta anche uno stato di infiammazione cronica. Gli studi indicano che l'agopuntura può aiutare a:
Riequilibrare gli ormoni che controllano appetito e senso di sazietà
Influenzare positivamente i livelli di insulina
Ridurre l'infiammazione dell'organismo
Ridurre lo stress e la fame nervosa
Dove si inserisce l’agopuntura nei percorsi nazionali
Italia: coerenza con la nuova cornice di legge
Il riconoscimento legale dell’obesità come malattia apre la strada a percorsi integrati, in cui l’agopuntura si colloca come intervento non farmacologico a supporto di prevenzione, aderenza e gestione delle comorbilità (dolore muscoloscheletrico, insonnia, stress, fame nervosa). L’obiettivo è ridurre barriere e stigma, favorendo accesso coordinato a terapie efficaci e personalizzate.
Svizzera: integrazione con linee guida e rimborsabilità
Nel sistema elvetico, l'agopuntura è rimborsata, a seconda dei casi, sia dalla l'LAMal (assicurazione obbligatoria di base) che dalle assicurazioni complementari. L’agopuntura può sostenere aderenza, gestione del dolore e regolazione dello stress, integrandosi con criteri di efficacia e necessità (LAMal/KVG).
Aderenza terapeutica, stress e fame nervosa
La regolazione neurovegetativa e la riduzione dell’iperreattività allo stress sono leve importanti nel contenimento della fame emotiva. L’agopuntura — integrata con tecniche comportamentali (mindful eating, gestione dei trigger), igiene del sonno e attività fisica — può favorire stabilità del tono vagale, migliorare qualità del riposo e attenuare craving; in alcuni protocolli l’auricoloterapia supporta l’autogestione tra le sedute.
Interazioni con nutrizione, esercizio e psicologia clinica
L’agopuntura è più efficace quando integrata con il counseling nutrizionale personalizzato (deficit calorico ragionevole, adeguata quota proteica, densità nutrizionale), allenamento combinato (resistenza + forza), e terapia cognitivo-comportamentale per ristrutturare abitudini e schemi di pensiero. Le meta-analisi che mostrano i risultati più convincenti sono proprio quelle in cui l’agopuntura si aggiunge a interventi sullo stile di vita, suggerendo un effetto sinergico più che sostitutivo.
Scenari speciali: farmaci anti-obesità e chirurgia
Nei casi con BMI elevato e/o importanti comorbilità metaboliche, i farmaci anti-obesità (p.es. agonisti GLP-1) e la chirurgia bariatrica/metabolica diventano opzioni cruciali, all’interno di criteri e percorsi regolati a livello nazionale. L’agopuntura può coadiuvare questi percorsi, attenuando dolore muscoloscheletrico, riducendo stress e migliorando il sonno, con possibili ricadute positive su aderenza e qualità di vita. Le decisioni su farmaci e chirurgia restano affidate alle linee guida e al team multidisciplinare, mentre l’agopuntura agisce come supporto non farmacologico a basso rischio.
Profilo rischio-beneficio e considerazioni etiche
La forza dell’agopuntura nel contesto dell’obesità è data da basso rischio, alta accettabilità e centratura sul paziente. Il nuovo quadro normativo in Italia e l’impostazione svizzera ribadiscono l’esigenza di destigmatizzare la condizione e di costruire percorsi personalizzati e rispettosi, nei quali anche la medicina complementare possa trovare spazio misurato, purché ancorata a evidenze e integrata con i trattamenti standard.
Conclusioni
Nell’epoca in cui l’obesità è formalmente riconosciuta come malattia e i sistemi sanitari orientano percorsi longitudinali, l’agopuntura emerge come intervento adjunct utile e sicuro per potenziare gli esiti dei cambiamenti di stile di vita e sostenere l’aderenza nel medio-lungo periodo. Le meta-analisi più recenti suggeriscono benefici clinicamente rilevanti su peso, BMI e circonferenza vita, soprattutto quando integrata con nutrizione, esercizio e supporto psicologico. Il razionale fisiologico — modulazione neuroendocrina dell’appetito e dell’infiammazione — supporta l’inserimento dell’agopuntura nei percorsi multidisciplinari per perdere peso in sicurezza, nel rispetto delle cornici normative italiana e svizzera.
Bibliografia scientifica essenziale
Kim Y, et al. Effectiveness and safety of acupuncture modalities for overweight and obesity: a systematic review and network meta-analysis of RCTs. Frontiers in Medicine. 2024.
Zhao X, et al. Acupuncture as an adjunct to lifestyle interventions for weight loss in simple obesity: systematic review and meta-analysis. Diabetes, Metabolic Syndrome and Obesity. 2024.
Kang J, et al. Effects of electroacupuncture on obesity: a systematic review and meta-analysis. Medicine (Baltimore). 2024.
Li Y, et al. Efficacy and safety of acupuncture for weight management: systematic review and meta-analysis. (Elsevier journal, 2025).
Chen J, et al. Acupuncture therapies for individuals with overweight or obesity: systematic review and meta-analysis. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine. 2022.
Mendonça CR, et al. Effects of auriculotherapy on weight and BMI: systematic review and meta-analysis. Complementary Therapies in Clinical Practice. 2020.
Zhong YM, et al. Acupuncture versus sham for simple obesity: systematic review and meta-analysis. Postgraduate Medical Journal. 2020.
Ruan Z, et al. Auricular acupuncture for obesity: systematic review and meta-analysis. International Journal of Clinical and Experimental Medicine. 2016.
Kim Y, et al. Effectiveness of electroacupuncture for simple obesity: systematic review and meta-analysis of RCTs. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine. 2020. (citata nella NMA 2024).
Senato della Repubblica. Disegno di legge n. 1483 – Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (Legge Pella). Approvato il 1° ottobre 2025. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Roma.
Servizi
Trattamenti di Agopuntura per il benessere e la salute.
Informazioni
Orari di apertura:
Lunedì-Venerdì: 8:00 - 17:30
Giovedì: 8:00 - 18.30
Sabato, Domenica e festivi: Chiuso
info@agoticino.com
+41 91 8518009
Ago Ticino © 2025. All rights reserved.