Ricette Sane e Gustose

Scopri il nostro impegno per una cucina salutare e gustosa, con ricette semplici e ingredienti naturali, pensate per migliorare il tuo stile di vita attraverso l'alimentazione.

👉 Hai una ricetta sana e gustosa da condividere? Inviacela! La pubblicheremo con piacere per offrire a tutti un menù sempre più ricco, vario e sfizioso.
Perché il benessere è ancora più buono quando si condivide.

Zuppa di Ippocrate

La zuppa di Ippocrate è un elemento fondamentale della dieta, ed è composta da verdure con proprietà diuretiche che rafforzano i reni e aiutano a eliminare gli edemi. Ecco la ricetta dettagliata

Lavare e tagliare: Lavare accuratamente tutte le verdure e tagliarle a cubetti, senza pelarle.

Cottura: Mettere le verdure tagliate in una pentola e coprirle con acqua depurata. Cuocere a fuoco lento per circa 2 ore. È importante che le verdure cuociano lentamente.

Passare le verdure: A fine cottura, passare le verdure con un passaverdura per eliminare le fibre e le bucce. Questo creerà una zuppa densa e cremosa.

Aggiungere il prezzemolo: Aggiungere il prezzemolo fresco tritato dopo aver passato le verdure.

Raffreddare e conservare: Lasciare raffreddare la zuppa prima di metterla in frigorifero. Si consiglia di preparare la zuppa per un massimo di due giorni, perché tende a perdere il suo valore nutrizionale se conservata più a lungo.

  • 1 sedano rapa medio (o 3-4 coste di sedano se non è di stagione);

  • 700g di pomodori (o più durante l'estate);

  • 2 cipolle;

  • 1 radice di prezzemolo (quando disponibile);

  • 2 porri;

  • Alcuni spicchi d'aglio;

  • Prezzemolo fresco q.b. (da aggiungere alla fine, non cuocere).

Ingredienti:
Preparazione:
  • La zuppa di Ippocrate viene consumata sia a pranzo che a cena.

  • È importante usare verdure fresche e biologiche.

  • Si possono aggiungere piccole quantità di brodo di zuppa di Ippocrate durante la cottura per fornire più liquidi.

  • Si possono utilizzare anche cipolle, pomodori, mele o porri come base nel fondo della pentola per fornire umidità.

  • La zuppa è considerata un pilastro della dieta per le sue proprietà diuretiche e la capacità di rafforzare i reni.

  • È fondamentale seguire le indicazioni di cottura lenta per preservare i nutrienti delle verdure.

Consigli aggiuntivi:

Semi di lino

I semi di lino sono un eccellente rimedio naturale per migliorare la regolarità intestinale, idratare il colon e fornire omega-3, fibre e lignani con azione antinfiammatoria e detox. Tuttavia, vanno assunti correttamente per essere efficaci e sicuri.

🔁 Modalità di assunzione – 3 opzioni

1. 🔥 Macinati freschi (modo più efficace)

  • Macina i semi al momento (con macinacaffè o mixer)

  • Aggiungi a:

    • Crema di frutta

    • Acqua tiepida con succo di limone

    • Zuppe, minestroni, porridge

  • Bevi sempre un bicchiere d’acqua a parte (per evitare stitichezza da fibra secca)

2. 💧 Ammollati in acqua (gel di lino)

  • Metti 1 cucchiaio di semi interi in 1 bicchiere d’acqua fredda

  • Lascia in ammollo tutta la notte

  • Al mattino, bevi acqua e gel, puoi anche masticare i semi oppure filtrarli

  • Ottimo per lenire l’intestino e ammorbidire le feci

3. 🍵 Decotto di semi di lino

  • Fai bollire 1 cucchiaio di semi in 250 ml d’acqua per 10-15 min

  • Filtra e bevi tiepido

  • Utile nei casi di intestino pigro e infiammato

Preparazione:

🥄 Dose consigliata:

1 cucchiaio al giorno (circa 10-12 g), meglio al mattino o prima di andare a letto

Bulletproof Coffee

Il Bulletproof Coffee è una bevanda a base di caffè arricchita con grassi sani (burro e olio MCT) resa popolare da Dave Asprey per i suoi effetti energetici e saziante. Viene spesso consumata al posto della colazione, soprattutto in diete chetogeniche o a basso tenore di carboidrati, perché fornisce energia prolungata senza picchi glicemici e riduce l’appetito.

  • Prepara una tazza di caffè con il metodo preferito (ad es. moka, filtro o espresso allungato). Deve essere caldo ma non bollente.

  • Aggiungi al caffè il burro e l’olio MCT (o olio di cocco). Inizia con 1 cucchiaino di ciascun grasso se sei alle prime armi, per poi aumentare gradualmente la dose consigliata.

  • Versa tutto in un frullatore o in un contenitore alto e frulla con un mixer ad immersione per ~20–30 secondi, finché il caffè diventa omogeneo e cremoso, con una leggera schiuma in superficie. Versalo in una tazza e gustalo subito caldo.

Preparazione:

Ricetta Originale del BulletProof Coffee

  • 1 tazza (circa 240 ml) di caffè appena preparato (meglio se di alta qualità)

  • 1–2 cucchiaini di burro non salato (preferibilmente da mucche alimentate a erba) oppure ghee

  • 1–2 cucchiaini di olio MCT puro (trigliceridi a media catena) oppure olio di cocco extravergine Bio spremuto a freddo.

Questa bevanda aiuta a controllare la fame e la glicemia.
Pur essendo piuttosto calorica, può essere utile in una dieta ipocalorica perché riduce l’appetito e dona energia costante, senza picchi di zucchero nel sangue.
Grazie ai grassi sani, come l’olio di cocco o MCT, il corpo riceve energia stabile e duratura, mentre si riduce la produzione di grelina, l’ormone della fame.
Il risultato? Un caffè cremoso e saziante, che aiuta a sentirsi pieni e concentrati più a lungo.

Nota: Il Bulletproof Coffee originale è pensato come sostituto di una colazione: se lo consumi al posto del pasto mattutino, può contribuire a creare un deficit calorico senza soffrire la fame. Tuttavia, non andrebbe aggiunto in più a una colazione completa, altrimenti l’eccesso di calorie e grassi saturi potrebbe ostacolare il dimagrimento.

Variante Bulletproof Coffee Vegano (con Olio di Cocco e Burro di Cacao)

  • Ingredienti: caffè, 1–2 cucchiaini di olio di cocco (o olio MCT) e ~1 cucchiaino di burro di cacao alimentare al posto del burro tradizionale. (Facoltativo: dolcificante senza calorie come stevia o eritritolo, se si desidera una nota dolce).

  • Considerazioni: Pur essendo vegan, questa ricetta non è più leggera in termini di calorie rispetto a quella originale se si usano le stesse dosi di grassi. Per ridurre l’apporto calorico si può eventualmente diminuire la quantità totale di grassi (es. usare 1 solo cucchiaino di olio invece di 2) a scapito di un po’ di cremosità.